storia (più o meno romanzata)
Carlo Pentimalli comincia ad incidere
(o, meglio, magnetizzare) canzoni nel 1982, con lo pseudonimo,
enigmatico ma privo di significato, di H45. Le prime opere alternano
candido pop e rock'n'roll a visioni sognanti e psichedeliche, e trovano
espressione in pochi concerti goliardici e un po' improvvisati. Nel 1987
una svolta più intimistica, che porta alla luce i due capolavori:
dalle fragili armonie e frivole malinconie di Moods, ai cupi
scandagli interiori e alle atmosfere oniriche di Visions (1992),
salutato da alcuni come "miglior album dell'anno". Si alternano
a questa produzione The thrilling days e il primo album in italiano
(Le Quattro Stagioni ed Altri Eventi Periodici), album discontinui
ma solo in apparenza semplici, con la loro ricerca di stile e di linguaggio.
Dal 1990 al 1992 l'esperienza con il gruppo rock The Flintstones,
con i quali suona nei principali locali bolognesi, e in duo o trio per
brevi folgoranti sessioni. La carriera solista subisce una temporanea
battuta d'arresto ma, dopo quasi cinque anni di silenzio, con un grande
concerto-evento, il 18 maggio 1994 presenta in anteprima i brani del nuovo
lavoro, Esercizi Spirituali, album maturo ed ispirato, testimonianza di ricerca interiore ed elevato lirismo. L'album uscirà l'anno successivo, mentre il
1997 vede la luce, dopo una campagna promozionale senza precedenti, il capolavoro psichedelico a kiwi (the
legendary green album), quasi un'enciclopedia di tutta l'esperienza
musicale di fine secolo. Fanno seguito alcune collaborazioni con Roberto
Ghezzo, sfociate in alcune performance live.
Del 2006 è Musica per segreterie telefoniche
una raccolta di brani strumentali scritti nell'arco di 14 anni e
pubblicati in un'unica soluzione, nell'ottica di "svuotare i cassetti" e
proporre anche la propria produzione più difficile. Album per alcuni
interlocutorio, per altri impenetrabile, spiazzante nei titoli, nella
grafica, nella scelta dei suoni, è però destinato a scavare e
lasciare tracce profonde col passare del tempo.
Nel 2009 un'ennesima svolta a sorpresa: Il gusto della pioggia,
un album di canzoni leggere nel solco della tradizione cantautorale italiana,
testi semplici e poetici, per raccontare un
diario intimo ma non solo, con l'aiuto dei colori dell'autunno. Di pari
passo procede l'impegno a rendere la propria produzione fruibile in
modalità Creative Commons, il che ha permesso di sperimentare diverse
esperienze: - - la partecipazione alla fiera di Ancona in un banchetto di software libero e libera creatività
- - l'utilizzo libero della musica come colonna sonora di video, tra cui 1) video pubblicato da Lepida tv; 2) un video pubblicitario
- - la trasmissione libera in radio (Radio Africa, 20-04-10)
- -
la libera circolazione di alcuni testi in modalita' disparate (v. il
testo di Ninna Nanna usato in un biglietto di auguri natalizi da parte
di un'amica)
il tutto nel rispetto delle condizioni Creative Commons Sampling
Plus 1.0, che richiedono la citazione corretta dell'autore a fronte
della pubblicazione o distribuzione gratuita del materiale prodotto.
Recentemente ho scritto jingle per produzioni televisive, mi
sono divertito un po' con la musica folk dei GDB, e soprattutto ho
lavorato
Tutta la produzione piu' recente e' scaricabile in mp3. Puoi metterti in contatto con me
se sei interessata/o a usare in qualunque modo parte della mia musica.
al riordino e al recupero in formato digitale di tutto il mio lavoro
precedente, la cui qualità originale di registrazione purtroppo non si
presta a un'ampia diffusione. In parallelo sto scrivendo commenti,
indiscrezioni, rivelazioni, in un nuovo blog.
|
concerti
Le apparizioni dal vivo elencate qui sotto sono quasi tutte legate alla partecipazione
al gruppo "Flintstones" o ad altre collaborazioni occasionali.
- 24/2/86 Concerto per Tenancingo (Ss. Trinità)
- 8/7/89 Animali Altrui (centro Montanari)
- 14/2/90 Flintstones (Fabbrika Okkupata)
- 20/3/90 Flintstones (Farneto)
- 4/4/90 The Entertainment (Callaghan)
- 6/4/90 Flintstones (Candilejas)
- 24/4/90 Flintstones (Callaghan)
- 9/5/90 Flintstones (Callaghan)
- 11/5/90 Flintstones (Castel de' Britti)
- 30/5/90 Flintstones (Callaghan)
- 2/6/90 Flintstones (Medicina)
- 9/6/90 Flintstones (Club dei Martedii')
- 21/12/90 Flintstones (Mellow Yellow)
- 21/5/91 Flintstones (Candilejas)
- 12/7/91 Flintstones (Emergenza Rock - Campo Sportivo Sasso Marconi)
- 11/12/91 Flintstones (Kinky)
- 16/12/91 Flintstones (Bestial Market)
- 23/12/91 Flintstones (Caveau)
- 24/5/92 40100 CAP (Cinema Galliera)
- 28/5/92 Gin Fizz (Callaghan)
- 13/6/92 Kind of Stone (Callaghan)
- 30/6/92 Flintstones (CARIBE)
- 4/7/92 Kind of Stone + Kind of Blue (Zappolino)
- 18/12/92 Flintstones (Bestial Market)
- 18/5/94 H45 - con Luigi e Lella (Auditorium Benedetto XIV, Bologna)
- 15/6/2000 BITTERGREEN THE CONCERT - con Roberto
Ghezzo (CDH, Bologna)
- 15/6/2003 con Luca e Roberto (CDH, Bologna)
- 17/7/2003 con Luca e Roberto (Amici dei Popoli, Bologna)
- 22,23/8/2004 Borgo Babele (con Roberto, Puccio e Luca) al Buskers Festival
di Ferrara
- 28/5/2006 con Luca, Giorgio e Sara (CDH, Bologna)
- 2/6/2006 con Luca, Giorgio e Sara (Festa Accaparlante, Bologna)
|